Quantcast
Channel: Volagratis
Viewing all articles
Browse latest Browse all 92

10 posti da vedere in Toscana per la prima volta

$
0
0

Sono una programmatrice seriale di viaggi e una fissata delle liste: quando vado in un posto nuovo mi preparo con un certo anticipo sulle cose da fare e vedere nelle città che visiterò per sfruttare al meglio ogni giorno. Se anche voi avete queste fisse organizzative e state pensando di visitare la Toscana per la prima volta, immagino che siate alla ricerca di alcuni consigli sull’itinerario da seguire. Per fortuna vostra vi trovate nel posto giusto! Ecco quali sono, secondo me, le dieci città e aree imperdibili per la prima volta in Toscana. Sono tutti grandi classici ma credo che non si possa dire di aver visitato questa regione senza aver fatto una tappa in ognuno di questi posti dal fascino intramontabile.

1. Firenze

Magica, storica, affascinante… nessun aggettivo è in grado di descrivere adeguatamente la Culla del Rinascimento. Non ho potuto fare a meno di inserire Firenze in cima alla top 10 di questa lista: scontata, mi rendo conto, ma è uno scrigno di bellezze che non si può ignorare. Piazza della Signoria, il Duomo, Ponte Vecchio, gli Uffizi, Palazzo Pitti: tutto qui merita una visita, anche solo camminare lungo via dei Calzaiuoli col naso all’insù vale il viaggio!

Firenze

2. Pisa

Un’altra meta irrinunciabile per un primo viaggio in Toscana è Pisa: vuoi mettere dire di essere stato qui e non aver degnato di uno sguardo la torre pendente conosciuta in tutto il mondo? Non si può proprio! Quello che vi sorprenderà sarà anche quello che va oltre la torre e piazza dei Miracoli: c’è piazza dei Cavalieri con la Scuola Normale, la colorata piazza delle Vettovaglie, il Lungarno illuminato, le mostre a Palazzo Blu, il fermento di Corso Italia: lasciatevi travolgere da questa frizzante città studentesca e non ve ne pentirete!

3. Siena

Anche venire in Toscana e saltare Siena è un errore imperdonabile! Siena ha un fascino unico e una storia antica: cercate di dedicare un’intera giornata a questa città, camminando lungo le sue strade di ciottoli all’ombra degli edifici di mattoni. Il cuore della città è Piazza del Campo con la sua inconfondibile forma a conchiglia e dove si tiene il famoso Palio. Da non perdere la Torre del Mangia, la Cattedrale, il Complesso di Santa Maria della Scala e… il panforte!

4. Lucca

Soprannominata la “città dalle 100 chiese”, Lucca è famosa per le sue mura cinquecentesche perfettamente conservate e percorribili a piedi o in bicicletta. Questa passeggiata lunga quattro chilometri è perfetta come punto di partenza per un tour della città. Da non perdere l’Anfiteatro Romano con la particolare forma ellittica, Torre Guinigi caratterizzata dagli alberi sulla sommità, Piazza S. Michele in Foro dove aveva sede il foro romano appunto, e la splendida Cattedrale di San Martino.

5. Monteriggioni

Se non avete mai visitato Monteriggioni vi consiglio di metterla in lista nei prossimi viaggi perché è un vero e proprio gioiello dal punto di vista architettonico e culturale. Il borgo è caratterizzato da mura fortificate di dieci metri di altezza perfettamente conservate e orlate da quattordici torri che spiccano già da lontano. Il cuore del villaggio è appena oltre le porte d’ingresso del villaggio, con Piazza Roma e la chiesa di Santa Maria Assunta. Monteriggioni era molto importante fin dal Medioevo per la sua posizione lungo la Via Francigena e ancora oggi accoglie i pellegrini che decidono di intraprendere quest’avventura.

6. San Gimignano

Conosciuta come la Manhattan del Medioevo, San Gimignano è indubbiamente una delle più caratteristiche città della Toscana. È caratterizzata da alte torri di pietra che svettano da lontano e strette strade medievali circondate da un paesaggio ampio pieno di vigneti che producono la famosa Vernaccia. Non perdetevi Piazza del Duomo, Piazza della Cisterna, il Palazzo del Podestà, il Palazzo del Popolo, la Loggia e altre torri medievali. Per una vista da cartolina sulla campagna toscana vi consiglio di scalare la Torre Grossa, una delle case torre che ospita anche capolavori d’arte medievale.

San-Gimignano

7. Volterra

Se siete fan di Twilight, sicuramente avete già sentito parlare di Volterra, una città in cui il passato è ancora ben visibile, come testimoniano gli edifici medievali e rinascimentali, il teatro romano e i siti etruschi. Partite da Piazza dei Priori, sede del magnifico Palazzo dei Priori, del Palazzo Pretorio con la sua Torre del Porcellino e proseguite verso la cattedrale romanica e il bellissimo Battistero per poi arrivare all’Anfiteatro Romano.

8. Chianti

Dici Toscana e pensi ai vigneti ordinati e agli uliveti del Chianti che si alternano su strade di campagna costellate da cipressi, perfette per un viaggio in auto o in bicicletta. Ci sono molti itinerari tra cui scegliere: uno di questi è la via del Chianti Classico, che tocca i comuni di Greve in Chianti, Gaiole e Castellina. Un altro itinerario si concentra sulla Val di Pesa, tra borghi medievali e altre perle nascoste in questa zona bucolica. UN altroa spetto da non sottovalutare è che il Chianti è un paradiso enogastronomico in grado di soddisfare i palati più esigenti.

9. Val d’Orcia

Se invece la vostra immagine idealizzata di Toscana è quella delle verdi colline che degradano in dolci pendii, probabilmente avete in mente la Val d’Orcia. Questa zona, che si estende dalle colline a sud di Siena al Monte Amiata, vanta città pittoresche come Pienza, Montepulciano, Montalcino, Bagno Vignoni e San Quirico d’Orcia. A mio avviso sono tutte da visitare, ma a quanto pare non solo per me: l’intera area, infatti, è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO.
val d'orcia

10. Versilia

Scusate se mi lascio sopraffare da un po’ di sano campanilismo, ma la lista non poteva non includere il mio luogo natale in cui vivo tutt’oggi. Quello che amo di quest’area è la vicinanza del mare con le vette delle Alpi Apuane, che si stagliano nitide oltre i paesi collinari e raggiungibili in poco più di un’ora di macchina. Da non perdere la passeggiata in stile liberty di Viareggio, il paesaggio palustre del lago di Massaciuccoli, le lunghe spiagge che arrivano fino a Forte dei Marmi e la movida notturna del litorale.
Versilia

Siete d’accordo con la mia lista? Cosa aggiungereste?

The post 10 posti da vedere in Toscana per la prima volta appeared first on più viaggi per tutti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 92

Trending Articles